A cosa serve l'assale e come influisce sulla guida

L’assale è uno degli elementi chiave nella regolazione del setup del kart. La sua scelta influisce direttamente sull’equilibrio del mezzo, determinando quanto il kart sarà scivoloso o quanto grip riuscirà a generare. Trovare il giusto compromesso tra rigidità e flessibilità è fondamentale per adattare il comportamento del kart alle condizioni della pista e al proprio stile di guida.
Come funziona l’assale nel kart
L’assale ha il compito di trasmettere la potenza del motore alle ruote posteriori attraverso la catena e il pignone, consentendo il movimento del kart. La sua rigidità o flessibilità modifica la distribuzione della trazione tra le ruote posteriori, influenzando la reattività del kart nelle curve.
Questo componente è un tubo metallico che collega le ruote posteriori e incide direttamente su trazione, stabilità e guidabilità. Gli assali più comuni hanno un diametro di 50 mm, ma esistono varianti da 40 mm o meno a seconda della categoria. Il loro comportamento cambia in base alla rigidità e alle condizioni della pista.
Perché l’assale modifica il comportamento del kart
Quando si accelera, il peso si sposta verso il posteriore, caricando l’assale, che tenderà a flettersi verso il basso. Questa flessione fa inclinare le ruote posteriori verso l’interno, riducendo la superficie di contatto con l’asfalto. Più le ruote si inclinano, meno grip avranno, rendendo il kart più scivoloso.
Per controllare questo fenomeno, è possibile intervenire sulla scelta dell’assale. La sua rigidità determina quanto si fletterà sotto carico, influenzando di conseguenza il comportamento del kart.
Da cosa dipende la durezza dell’assale
La durezza dell’assale è identificata da una sigla presente sul componente. Questo codice è utile se si vuole sostituire l’assale con uno di una marca diversa, assicurandosi della compatibilità con il telaio.
Marchi come Birel ART offrono assali con diversi livelli di rigidità, indicati da codici colore e valori di elasticità che variano da 6% (molto rigido) fino a oltre 36% (molto elastico). Tuttavia, ogni produttore utilizza scale di durezza differenti, quindi è importante verificare le specifiche prima dell’acquisto.
Le principali caratteristiche che influenzano la rigidità dell’assale sono:
- Spessore: Gli assali più diffusi hanno un diametro di 50 mm, ma possono variare tra 40 mm e 30 mm per applicazioni specifiche. Lo spessore della parete interna dell’assale (tra 1,8 mm e 3,0 mm) determina la sua rigidità.

- Materiale: La maggior parte degli assali è realizzata in acciaio legato al cromo-molibdeno (CrMo), che offre un buon compromesso tra elasticità e resistenza. Alcuni produttori applicano trattamenti superficiali per aumentare la durata dell’assale e migliorarne l’estetica.
Quale assale scegliere?
- Assale morbido: Flettendosi maggiormente, fa inclinare di più le ruote posteriori, riducendo il grip e rendendo il kart più scorrevole. È utile su piste molto gommate con elevato grip, poiché aiuta a far girare meglio il kart evitando che il posteriore si incolli troppo all’asfalto.
- Assale rigido: Si flette di meno, garantendo una maggiore superficie di contatto con il suolo e, di conseguenza, più grip e trazione. Su piste con poco grip, un assale rigido aiuta a evitare che il kart scivoli troppo e permette di sfruttare al meglio l’aderenza disponibile.
Conclusione
L’assale è un elemento fondamentale per l’assetto del kart e il suo comportamento in pista. La scelta tra un assale morbido o rigido dipende dalle condizioni della pista e dallo stile di guida del pilota. Un buon setup dell’assale permette di migliorare le prestazioni, rendendo il kart più bilanciato e prevedibile. Per ottenere il massimo dal proprio mezzo, è importante testare diverse configurazioni e trovare il compromesso perfetto tra stabilità e agilità.